Intuitive Eating Approach®
Level 1
Presentazione

Obiettivi
Conoscere l’Intuive Eating Approach (IEA)®
Comprendere la differenza tra IEA e altre metodologie di lavoro
Capire perché IEA fa la differenza per i professionisti e per i pazienti
A chi si rivolge
Intuive Eating Approach® - LEVEL 1 si rivolge ai professionisti sanitari (medici, dietisti, biologi, farmacisti, psicologi) interessati a scoprire l’Intuitive Eating Approach®.
Come iscriversi a IEA Level 1
Le lezioni saranno disponibili da luglio 2022
Al completamento dell’IEA Level 1 viene rilasciato l’attestato di partecipazione Intuive Eating Approach® LEVEL 1
Docente
Cinzia Dalla Gassa, dietista, autrice e fondatrice di Intuitive Eating Academy
Lezioni

L’Intuitive Eating Approach® (IEA): storia ed evoluzione
La complessità dell’esperienza alimentare e i limiti dei modelli di lavoro diet-focused,
Mindful eating, intuitive eating e dieta prescrittiva. Approcci e modalità di lavoro a confronto,
Approcci embodiment-focused e ruolo del corpo in educazione alimentare

Alle origini dell’Intuitive Eating
Le origini storiche,
Letteratura e pubblicazioni
L’intuitive eating assessment

I limiti dell’intuitive eating tradizionale
Gli obiettivi e i risultati: le esperienze dei pazienti
I limiti di analisi e di intervento dell’intuitive eating tradizionale
L’Intuitive Eating tradizionale dal punto di vista dello specialista della nutrizione

Le basi dell’Intuive Eating Approach®(IEA)
Gli elementi innovativi dell’ Intuitive Eating Approach®
La ristrutturazione del modello di lavoro
Dall’intuitive eating tradizionale all’Intuitive Eating Approach® (IEA)

Come guidare al cambiamento: livello introduttivo
I limiti dei modelli di intervento prescrittivi weight & diet focused,
Motivazione e compliance
Mente emotiva e mente razionale: ruoli e approcci
Le leve per promuovere il cambiamento

Vissuto corporeo, cibo ed emozioni
Embodiment: Il recupero della consapevolezza corporea
Il ruolo del piacere nel cambiamento di abitudini
Le sensazioni chiave nella gestione del comportamento alimentare

Le abitudini
La struttura delle abitudini
Apprendimento ed evoluzione
I criteri che guidano il cambiamento di abitudini

L’impostazione della visita nell’ IEA
La struttura del colloquio
I temi e tempi della visita nutrizionale fondata su IEA
L’impostazione del percorso

L’IEA: i vantaggi per lo specialista
ll vissuto del paziente durante il percorso
Compliance e fidelizzazione del paziente con IEA
Potenziale di sviluppo dell’attività per lo specialista
Unicità del ruolo dello specialista esperto IEA