Corso residenziale di pratica
di Intuitive Eating Approach®

Image

Presentazione

Il corso residenziale di pratica di Intuitive Eating Approach® è dedicato a tutti i professionisti che desiderano allenare nella pratica le skills del modello d'intervento finalizzato alla ristrutturazione delle abitudini alimentari.

Durante il residenziale intensivo il colloquio IEA® va in scena offrendo l'opportunità ai professionisti di apprendere osservando altri colleghi lavorare e l'occasione di una supervisione puntuale su ciò che caratterizza la propria modalità di condurre il colloquio e di promuovere il cambiamento di abitudini.

Focus del training sono:

  • la definizione degli obiettivi e l'esplorazione delle leve motivazionali
  • l'analisi e l'intervento focalizzati sulla valorizzazione del vissuto corporeo
  • l'analisi e l'intervento sull'architettura dell'abitudine.

Date

venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025

Sede del corso

Hotel Master a BRESCIA, via Luigi Apollonio 72.  

Orari

  • I giorno: 9.30 – 18.30
  • II giorno: 9.00 – 17.30

Iscrizioni

Per conoscere le modalità di iscrizione completa il form sottostante.

Scopri le modalità di iscrizione

Destinatari 

Biologi nutrizionisti, dietisti, medici nutrizionisti.

ECM

Su richiesta del professionista in fase di iscrizione è possibile effettuare un'iscrizione con 25 crediti ECM tramite l'accesso a una FAD.

Info: info@intuitiveeating-academy.com

Clicca qui per ottenere maggiori informazioni

Modalità di lavoro

Durante i residenziali il focus è sulla pratica con casi clinici e sono previste queste attività:

  • Simulazioni di colloquio dove i partecipanti si alternano nel ruolo di professionista e paziente
  • In plenaria: simulazioni con feedback di colloquio in video ripresa
  • Simulazioni di colloquio con cambio di posizione e affiancamento durante il colloquio
  • A gruppi: lavori su casi clinici con condivisione delle strategie utilizzate per l’intervento IEA®

Per poter osservare il colloquio IEA® in tutte le sue dinamiche e potenzialità, in alcune esercitazioni con simulazioni di colloqui la trainer sarà coinvolta nel ruolo di nutrizionista.

PERCHE' PARTECIPARE

  • Il residenziale è l’occasione per allenarti in modo pratico sulla comunicazione efficace per trasferire al paziente le tue nuove competenze sulla ristrutturazione delle abitudini
  • Puoi creare network con i colleghi, indispensabile per un supporto nella gestione dei percorsi con i pazienti e della libera professione
  • Puoi vedere dal vivo come esplorare cosa contraddistingue l’architettura di alcune specifiche abitudini disfunzionali, grazie alla possibilità di assistere ai colloqui su casi reali
  • Ti alleni a costruire piani d’azione efficaci per arricchire le linee guida nutrizionali con le strategie più funzionali a facilitare il cambiamento di abitudini
  • Scopri come allenare il paziente a recuperare la consapevolezza della fame e della sazietà per migliorare la gestione del suo comportamento alimentare

PROGRAMMA

Durante il corso verrà approfondito in modo pratico come lavorare su:

OBIETTIVI, MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO E PIANI D’AZIONE

  • Presentazione dei professionisti e creazione del gruppo di lavoro
  • Coinvolgere il paziente in modo attivo nella progettazione del percorso: lavori a gruppi su casi clinici con focus sulla comunicazione efficace per indagare obiettivi e motivazione al cambiamento
  • Simulazione di colloquio nutrizionista-paziente: definizione degli obiettivi ed esplorazione delle leve motivazionali
  • Come formulare e comunicare in modo efficace il piano d’azione: esercitazioni pratiche

COME INTEGRARE L’ANAMNESI E L’INTERVENTO CON NUOVI ELEMENTI DEL VISSUTO CORPOREO E DELLA STRUTTURA DELLE ABITUDINI DEL PAZIENTE

  • Analisi embodiment focused: come esplorare cosa caratterizza il vissuto corporeo nell’esperienza alimentare
  • Casi pratici: come integrare l’anamnesi del vissuto corporeo in anamnesi
  • Pratiche: training con il focus trifasico prima, durante e dopo il pasto
  • Soluzioni di intervento embodiment focused finalizzate al recupero della consapevolezza a tavola
  • Analisi habits focused: come esplorare cosa caratterizza l’architettura di un’abitudine alimentare disfunzionale
  • Esercitazione su casi clinici: impostazione indagine habits focused ed elaborazione del piano d’azione a fine visita
  • Role playing su casi clinici: training sulle domande per contestualizzare e guidare l’analisi dell’abitudine
  • Oltre le linee guida nutrizionali: come progettare l’intervento finalizzato alla ristrutturazione delle abitudini

Docente

Cinzia Dalla Gassa, dietista, autrice e fondatrice di Intuitive Eating Academy

Clicca qui per ottenere maggiori informazioni

Lezioni

Image

L’accoglienza del paziente nell’ IEA®

Relazione, fiducia e collaborazione del paziente

lo stile di comunicazione del nutrizionista e impatto sulla compliance

il ruolo della comunicazione in anamnesi

Acquista subito
Image

L’anamnesi embodiment & habits focused nell’ IEA®

impostazione dell’analisi,

il vissuto corporeo sensoriale e il livello di consapevolezza (il piacere, la fame, la sazietà)

elementi del comportamento e struttura delle abitudini

Acquista subito
Image

Obiettivi e motivazione: il coaching nutrizionale® nell’IEA®

approccio solution focused non prescrittivo

cos’è un obiettivo, come strutturarlo

dai bisogni e desideri alla motivazione al cambiamento

Acquista subito
Image

Come guidare al cambiamento: livello avanzato

come funziona il cambiamento di abitudini

forza di volontà e resistenze

mente razionale e mente emotiva (ruoli, limiti d’ingaggio e leve)

gli elementi chiave del cambiamento di abitudini

cosa muove o blocca il cambiamento (i vantaggi secondari e i tipi di resistenze)

Acquista subito
Image

L’intervento embodiment & habits focused nell’IEA®

oltre la dieta, le soluzioni per promuovere l’apprendimento di nuove abitudini e un approccio più consapevole a tavola

Acquista subito
Image

Cenni di esercizi in studio e a casa per allenare il paziente a mangiare in modo intuitivo

Piano alimentare vs piano d’azione

esercizi pratici per guidare il paziente ad adottare un approccio by feels, per migliorare il livello di consapevolezza, per guidarlo a prepararsi al pasto

Acquista subito
Image

Le abitudini: livello avanzato

depotenziare l’abitudine disfunzionale, come ristrutturare la routine e favorire l’apprendimento di abitudini più funzionali

Acquista subito
Image

Come presentare e promuovere l’IEA® al paziente

parafrasi e restituzione del feedback al paziente

risultati raggiunti e responsabilità d’azione, comunicare per farsi capire, ripartire dal problema per proporre le soluzioni

comunicare per farsi capire, ripartire dal problema per proporre le soluzioni

ripartire dal problema per proporre le soluzioni

Acquista subito
Image

L’impostazione della visita nell’ IEA®: livello avanzato

la struttura completa della prima visita

impostare i colloqui di follow up

come strutturare un percorso completo con l’IEA®

Acquista subito
Image

Case studies: IEA® in pratica

presentazione e discussione di casi clinici

Acquista subito