Il modello
Intuitive Eating Approach®

Cos'è Intuitive Eating Approach®
Intuitive Eating Approach® è un modello innovativo di educazione alimentare, fondato sulle più recenti evidenze scientifiche sul cambiamento delle abitudini. È stato sviluppato per aiutarti a strutturare il tuo lavoro in modo più efficace, più soddisfacente e più stimolante.
Il nome stesso – Intuitive Eating Approach® – richiama la necessità di un cambio di paradigma: passare da un’impostazione prescrittiva e rigida a un approccio più intuitivo e integrato, capace di coniugare linee guida nutrizionali e allenamento comportamentale.
Come funziona
A livello pratico e operativo, Intuitive Eating Approach® si traduce in un modello di visita strutturato in 6 step, che ti guida a:
- Arricchire la tua anamnesi includendo due elementi chiave:
- l’esperienza corporea con il cibo, nelle sensazioni che caratterizzano la fame, la sazietà e il piacere,
- l’analisi dell’architettura di specifiche abitudini disfunzionali.
- l’esperienza corporea con il cibo, nelle sensazioni che caratterizzano la fame, la sazietà e il piacere,
- Superare il limite del piano alimentare come unico strumento, integrando le soluzioni nutrizionali con:
- strategie per allenare nuove abitudini,
- indicazioni pratiche per promuovere un rapporto più funzionale e sostenibile con il cibo.
- strategie per allenare nuove abitudini,
Intuitive Eating Approach® ti offre una nuova prospettiva professionale: ti permette di esplorare la complessità dell’esperienza alimentare e di costruire percorsi realmente trasformativi, capaci di andare oltre il semplice “cosa mangiare”.
Il cambiamento di abitudini è il cuore di Intuitive Eating Approach®
L’Intuitive Eating Approach® (I.E.A.®) è un modello di educazione alimentare habits-focused ed embodiment-based, nato per rispondere ai limiti degli approcci tradizionali e diet-focused che molte persone sperimentano senza successo duraturo.
Frutto dell’integrazione tra i principi di Intuitive Eating, elementi del Mindful Eating, le più recenti evidenze sul cambiamento comportamentale e le strategie per l’apprendimento di nuove abitudini, l’I.E.A.® incorpora anche:
- l’analisi delle dinamiche comunicative nel colloquio nutrizionista-paziente,
- il modello di coaching nutrizionale Primo P.A.S.S.O.®,
- pratiche tratte da approcci solution-focused e process-oriented propri del coaching e della terapia.
Questo approccio si distingue per una visione più ampia e profonda della vita alimentare: non solo cosa si mangia, ma come il cibo viene vissuto nel corpo e nella mente, attraverso una rete di micro-abitudini che modellano il comportamento quotidiano.
Promuovere un’educazione alimentare centrata sull’unicità dell’esperienza del paziente, guidandolo verso un’evoluzione autentica e sostenibile del proprio comportamento alimentare.
Un cambiamento che genera più piacere, maggiore padronanza e un rapporto più equilibrato con il cibo e con il proprio corpo.

L’Intuitive Eating Approach® è un modello innovativo di educazione alimentare che introduce nuove prospettive e strumenti pratici per il professionista della nutrizione.
A differenza degli approcci tradizionali, l’I.E.A.®:
-
Analizza l’esperienza alimentare da una prospettiva più ampia, includendo i fattori emotivi, sensoriali e comportamentali che influenzano l’evoluzione delle abitudini nel tempo.
-
Valorizza il ruolo del professionista come guida e facilitatore del cambiamento, rafforzandone l’autorevolezza e la capacità di sostenere il paziente lungo tutto il percorso.
-
Integra le competenze utili per promuovere un cambiamento reale e sostenibile, allenando il paziente a un approccio al cibo più consapevole, intuitivo e integrato con i segnali del corpo (by feels).
-
Amplia l’anamnesi nutrizionale grazie a un’impostazione embodiment & habits-focused, che permette di esplorare sia il vissuto sensoriale legato al cibo sia le dinamiche comportamentali automatiche.
-
Rafforza l’efficacia clinica attraverso strumenti mirati a ristrutturare le abitudini e a favorire l’apprendimento di schemi alimentari più funzionali e personalizzati.
-
Nel paziente, agendo sulla consapevolezza propriocettiva e sul modo in cui affronta il cambiamento, migliora il vissuto emotivo, riduce la fatica e promuove un rapporto più sereno e duraturo con il cibo e con il corpo.
Il modello si fonda su una didattica esperienziale, che stimola il cambiamento attraverso la sperimentazione concreta, favorendo l’apprendimento attivo e l’autonomia del paziente nel tempo.

L’Intuitive Eating Approach® potenzia la competenza del professionista della nutrizione integrando skill avanzate di osservazione, ascolto e progettazione dell’intervento, fondamentali per:
-
Esplorare in profondità il vissuto corporeo legato all’esperienza alimentare (fame, sazietà, piacere, segnali disregolati)
-
Analizzare l’architettura delle abitudini alimentari, identificando i loop disfunzionali e i trigger ambientali o emotivi
-
Guidare il paziente nella definizione di obiettivi concreti e sostenibili
-
Individuare le sue leve motivazionali e i fattori che ostacolano il cambiamento
-
Progettare le linee guida nutrizionali e comunicarle nel modo più efficace per migliorare compliance, comprensione e vissuto emotivo del paziente
-
Integrare alle linee guida un piano d’azione completo, con:
-
strategie per migliorare l’approccio al cibo e la gestione del comportamento alimentare
-
nuovi compiti esperienziali
-
interventi mirati sul setting quotidiano
-
strumenti di auto-monitoraggio consapevole
-
Un modello pratico, strutturato, fondato su evidenze scientifiche e orientato all'allenamento di nuove abitudini.
L’Intuitive Eating Approach® è l’unico modello di lavoro specificamente progettato per la ristrutturazione delle abitudini alimentari:
- si basa sulle più recenti evidenze scientifiche sul cambiamento comportamentale e sulle communication skills for behaviour change
- nasce dallo studio approfondito delle dinamiche che caratterizzano il colloquio nutrizionista-paziente e l’efficacia dei percorsi di educazione alimentare
- integra principi e strumenti operativi per guidare il cambiamento in modo strategico, rispettando il ruolo del professionista della nutrizione e valorizzandone la competenza tecnica e scientifica
Il suo punto di forza?
Fornisce un metodo pratico che aiuta il professionista a trasferire le proprie competenze in modo più efficace,
curando ogni fase del colloquio: dall’anamnesi alla restituzione, dalla definizione degli obiettivi al piano d’azione.
Intuitive Eating, ristrutturazione delle abitudini e piano alimentare: come integrarli nella progettazione del percorso nutrizionale?
Il percorso formativo si basa sull’integrazione clinica dell’Intuitive Eating Approach®, un modello di educazione alimentare fondato su solide evidenze scientifiche nei campi delle neuroscienze, delle scienze comportamentali e del cambiamento.
L’obiettivo è sviluppare competenze avanzate di comunicazione efficace e guida al cambiamento delle abitudini, per rendere l’intervento nutrizionale più strategico, personalizzato e trasformativo.
Il percorso formativo
Il percorso formativo si basa sull’integrazione clinica dell’Intuitive Eating Approach®, un modello di educazione alimentare fondato su solide evidenze scientifiche nei campi delle neuroscienze, delle scienze comportamentali e del cambiamento.
L’obiettivo è sviluppare competenze avanzate di comunicazione efficace e guida al cambiamento delle abitudini, per rendere l’intervento nutrizionale più strategico, personalizzato e trasformativo.
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PERCORSO DI FORMAZIONE

Scopri di più su Intuitive Eating Approach®
Lascia la tua mail e scarica la brochure
Percorso formativo Intuitive Eating Approach®

Pratica
di Intuitive Eating Approach® Colloqui su casi clinici e casi reali
2 giorni live